• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Curiosità

Storia della moneta albanese, il Lek

Albania News
12 Settembre 2017
in Curiosità
Moneta Albanese, il Lek

Moneta Albanese, il Lek

Pubblicità

La moneta che circola attualmente in Albania è il Lek, scritto lekë al plurale. Le monete albanesi Lek esistono sin dal 1926, anno in cui il re Ahmet Zogu decise che questa doveva essere la nuova moneta popolare in onore di Alessandro il Grande che, in lingua albanese, viene definito come Leka i Madh.

Prima di allora, l’Albania era un paese senza una moneta, aderendo ad un gold standard per la fissazione dei valori commerciali.

Prima della I Guerra Mondiale la piastra turca ottomana era in circolazione, ma dopo l’occupazione militare dell’Albania da varie potenze continentali, il franga d’oro (Franc Germinal) fu adottato come unità monetaria per l’utilizzo in transazioni internazionali.

Nel 1923 la banconota italiana cominciò a diffondersi a Scutari, Durazzo, Valona e Argirocastro e invece nella città di Korçë la dracma greca, i cui valori variavano a seconda della località e dei tassi di cambio prevalenti rispetto all’oro.

Le monete albanesi

Per quello che riguarda le monete albanesi attualmente in circolazione troviamo i pezzi da 1 lek, da 5 lekë, da 10 lekë, da 20 lekë, da 50 lekë e da 100 lekë. Ciascuna moneta di queste utilizzate attualmente presenta sul fronte il valore nominale della stessa assieme ad alcuni rami di ulivo.

Nel retro delle monete albanesi è invece presente la scritta Repubblica di Albania nella lingua originale Republika e Shqipërisë oltre all’anno di coniazione.

Le monete possono essere riconosciute facilmente grazie ai disegni coniati sulle stesse. Il pezzo da 1 lek raffigura un pellicano, la moneta da 5 lekë ha raffigurata l’acquila della bandiera dell’Albania, la moneta da 10 lekë presenta il disegno del Castello di Berat e la 20 lekë ha il disegno della Nave dei Liburni. Sulla moneta da 50 lekë è invece raffigurato il Re Genzio dell’Illiria mentre su quella da 100 lekë troviamo la Regina Teuta dell’Illiria.

Le banconote albanesi

Le banconote attualmente in circolazione hanno in generale un personaggio sul fronte e un luogo sul retro:

100 lekë: Fan Stilian Noli (fronte) / Primo parlamento albanese (retro)

Alb 100 Leke V 1996 2 L
Alb 100 Leke V 1996 2 L
Alb 100 Leke R 1996 2 L
Alb 100 Leke R 1996 2 L

200 lekë: Naim Frashëri (fronte) / Luogo di nascita di Frashëri (retro)

Alb 200 Leke V 2001 L
Alb 200 Leke V 2001 L
Alb 200 Leke R 2001 L
Alb 200 Leke R 2001 L

500 lekë: Ismail Qemali (fronte) / Palazzo dell’indipendenza di Valona (retro)

Alb 500 Leke V 2001 L
Alb 500 Leke V 2001 L
Alb 500 Leke R 2001 L
Alb 500 Leke R 2001 L

1000 lekë: Pjetër Bogdani (fronte) / Chiesa di Vau (retro)

Alb 1000 Leke V 2001 L
Alb 1000 Leke V 2001 L
Alb 1000 Leke R 2001 L
Alb 1000 Leke R 2001 L

2000 lekë: Re Genzio con l’elmo illirico (fronte) / Anfiteatro di Durazzo (retro)

Alb 2000 Leke V 2012 L
Alb 2000 Leke V 2012 L
Alb 2000 Leke R 2012 L
Alb 2000 Leke R 2012 L

5000 lekë: Giorgio Castriota Scanderbeg (fronte) / Castello di Croia (retro)

Alb 5000 Leke V 2007 L
Alb 5000 Leke V 2007 L
Alb 5000 Leke R 2007 L
Alb 5000 Leke R 2007 L

Da quanto si apprende dai media albanesi da notizie del giugno 2017, le monete da 200 lekë e 5000 lekë verranno sostituite definitivamente nel 2019 quando in circolazione ci saranno le nuove versioni dotati di diverse caratteristiche di sicurezza, allo scopo di impedirne la falsificazione

Il tasso di cambio del Lek

A parte i soliti canali su internet, la Banca d’Albania offre nella propria pagina web “Il tasso di cambio ufficiale”consultabile su questa pagina

Nuovo Lek vs Vecchio Lek – L’anomalia permane

In Albania una parte della popolazione usa ancora il valore del “Vecchio Lek” invece del valore reale, cioè il Nuovo Lek. Fate attenzione.

La storia ebbe inizio il 16 agosto 1965, quando ai sensi del decreto n. 4028 del 14.07.1965, iniziò il cambio della vecchia moneta Lek con la Nuova moneta Lek. Il cambio è stato effettuato nel rapporto di 10 Lekë Vecchio con 1 Lek Nuovo, un’operazione che andò avanti dal 16 agosto al 15 ottobre 1965.

La Banca d’Albania fu autorizzata a togliere gradualmente dalla circolazione le monete e le banconote dal 1947, 1949 e 1957 e mettere in circolazione le nuove banconote Lekë da 100, 50, 25, 10, 5, 3 e 1 Lek e le monete da 1, 50, 20, 10 e 5 centesimi nel 1964. Le banconote con la stessa immagine sono state ristampate nel 1976, modificando solo l’anno invece di 1964 veniva stampato 1976.

Dal 16 agosto 1965 la nuova moneta è stata utilizzata nei prezzi delle materie prime e dei servizi, tasse e tutte le altre transazioni finanziarie tra imprese statali, cooperative e imprese statali, istituzioni e organizzazioni secondo la regola 10 a 1.

Il popolo ha avuto grandi difficoltà nella denominazione del nuovo Lek con il suo valore reale. Ad esempio, la nuova banconota da 100 Lekë continuava ad essere chiamata 1000 Lekë. Anche se sono passati oltre 50 anni, questa anomalia continua ad essere sul mercato albanese in molti casi anche oggi.

Argomenti: Ahmet ZoguLek

Articoli correlati

Il dollaro acquista valore nello scambio con la moneta albanese

di Albania News
Ottobre 2019

Albania, presentata la nuova serie di banconote

di Albania News
Settembre 2019

Albania, l’euro scende sotto i 121 lek. Vicino il valore più basso di sempre

di Albania News
Agosto 2019

Articoli recenti

Personaggi famosi d´Albania

Chi sono gli albanesi più famosi nel mondo?

2 anni fa
Il Platano di Nivica (Rrapi i Nivicës)

L’albero della vita

2 anni fa
Norman Wisdom Mr Pitkin

Mr. Pitkin, finestra sul mondo negli schermi albanesi sotto dittatura

2 anni fa
Dimal Ura Vajgurore Albania

Dimal, la città albanese ritorna al suo nome antico

3 anni fa
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Questo sito ha il solo ed esclusivo scopo di consultazione degli articoli pubblicati dal 2008 al 2022 sul portale Albania News.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina