• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura Storia

Bari: ricordiamo Luigj Gurakuqi, scrittore e patriota albanese trucidato il 2 marzo 1925

Luigj Gurakuqi, a cui oggi è dedicata l’Università degli Studi di Shkodra (Albania), era un personaggio conosciuto del movimento patriottico e democratico albanese, poeta e giornalista pubblicista.

Albania News
02 Marzo 2018
in Storia
Luigj Gurakuqi Bari
Pubblicità

Luigj Gurakuqi era un uomo politico e scrittore albanese (Shkodër 1879 – Bari 1925); propugnò l’uso, come lingua letteraria, della parlata di Elbasan e in tale forma scrisse articoli, poesie (spesso sotto pseudonimi, come Lek Gruda e Iakin Shkodra).

Perfette come fattura letteraria sia le poesie sia le prose, rimaste come modelli di stile lucido e armonioso.

Fu assassinato a Bari dove esiste una targa commemorativa, posta in quel punto perché proprio in quel punto si trovava il caffè in cui il 2 Marzo del 1925, Luigj Gurakuqi, veniva accoltellato a morte da suo cugino, Baltjon Stambolla, inviato a Bari da Ahmet Zogu.

Targa commemorativa per Luigj Gurakuqi in prossimità del numero 48 di Corso Vittorio Emanuele II, ad angolo con Via Cairoli
Targa commemorativa per Luigj Gurakuqi in prossimità del numero 48 di Corso Vittorio Emanuele II, ad angolo con Via Cairoli. Foto di Uljana Gazidede

Luigj Gurakuqi, a cui oggi è dedicata l’Università degli Studi di Scutari (Albania), era un personaggio conosciuto del movimento patriottico e democratico albanese, poeta e giornalista pubblicista.

Nato a Scutari il 19 febbraio del 1879. Dal 1901-1906 frequentò l`università di Napoli, dove si laureò.

Nel 1906 iniziò a dedicarsi alla politica e nel 1912 venne nominato ministro della Pubblica Istruzione nel governo di Ismail Qemali.

Dal 1921 al 1924 fu deputato di Scutari nel Consiglio Nazionale. Partecipò alla Rivoluzione del 24 giugno del 1924 nel governo di Fan Stilian Noli (Fan Noli), dove ricoprì la carica di Ministro delle Finanze.

Il suo ricordo sia una benedizione per il tanto amato Paese delle Aquile.

Argomenti: Ahmet ZoguBariIsmail QemaliLuigj GurakuqiScutari

Articoli correlati

Flama e L’ora del male: presentazione dei libri di Tom Kuka

di Albania Letteraria
Settembre 2022

Incontro Albania-Italia: l’arcivescovo mons. Arjan Dodaj in visita a Bari

di Albania News
Giugno 2022

“Shkodra Elektronike” trasforma il repertorio folcloristico di Scutari in electropop

di Adela Kolea
Marzo 2022

Articoli recenti

Beselidhja E Lezhes 1140x570

2 Marzo 1444, Lega di Alessio: la confederazione sotto la guida del signore di Croia, Scanderbeg

2 anni fa
Crollo della statua del dittatore Enver Hoxha a Tirana

20 febbraio 1991: il crollo della statua del dittatore Enver Hoxha a Tirana

2 anni fa
Interprete Albanese Albania 1920

Albania, anni ’20: il più piccolo interprete albanese della Croce Rossa Americana

3 anni fa
Foto Storica Albania Tirana

“Foto parlanti” dell’Albania di una volta

3 anni fa
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Questo sito ha il solo ed esclusivo scopo di consultazione degli articoli pubblicati dal 2008 al 2022 sul portale Albania News.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina