• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura Storia

2 luglio 1990 – Albania, fuga in Ambasciata

Una vera e propria ondata di rifugiati politici rischia di sommergere a Tirana le ambasciate di mezzo mondo, ma anche di mettere in crisi le timide riforme avviate dal presidente albanese Ramiz Alia.

Serena Luciani
02 Luglio 2010
in Storia
Pubblicità

Ricordo benissimo il pomeriggio del 2 luglio 1990. Anche se già da giorni c’era uno stillicidio di ingressi di rifugiati nelle varie Ambasciate, forse galvanizzati dalla conclusione della vicenda dei fratelli Popa, non ero preparata agli avvenimenti drammatici che si svolsero davanti all’Ambasciata della Germania Ovest.

Un conto è aspettarsi che le cose accadano, un conto è trovarcisi, di colpo.

Come ho narrato con discreta autoironia nel mio romanzo Terremoto a Tirana a pagina 344 in uno dei capitoli finali, ( e qui, a parte i nomi, l’invenzione coincide con la realtà storica dei fatti) avevo sconsigliato una mia amica dal venirmi a trovare dall’Italia, vista l’aria che tirava: c’erano stati anche colpi di kalashnikov sotto casa mia. Ma lei era voluta venire ugualmente a tenermi compagnia in un momento che si preannunciava difficile. Cosa che ho sempre apprezzato e della quale le sono tuttora infinitamente grata.

Pur di rilassarci un poco l’avevo portata al mattino in piscina, anche perché faceva caldo.
Per cause del tutto banali (ritirare una soppressata calabrese!) ci recammo nella strada delle Ambasciate nel pomeriggio e il taxi che ci portava si rifiutò di oltrepassare l’ingresso della via. Non capivamo perché: vedevamo un certo numero di persone in fuga, ma credevamo fosse solo una manifestazione che veniva dispersa. Ne avevamo viste tante, in Italia!

Pubblicità

Dall’alto i colleghi italiani gridavano di stare attente e di sbrigarci a salire, e noi due, benché abbastanza esperte di manifestazioni, ce ne stavamo lì a chiederci perché si agitassero tanto. Quando finalmente mi accorsi che dall’Ambasciata cecoslovacca era spuntata una telecamera compresi che qualcosa di grave era successo.

Tutto mi fu raccontato dai colleghi italiani, che ci rimproverarono per l’imprudenza, l’assalto all’Ambasciata tedesca infatti si era concluso con numerosi feriti, non si sapeva se ci fossero morti.

Insomma, una vicenda drammatica a cui per un pelo non avevamo assistito, e che metteva tutti in agitazione per le possibili conseguenze, ma noi ce ne tornammo a casa mia, nonostante l’invito gentile a restare. Non avevamo paura, in effetti, o eravamo incoscienti, chissà. Sentivamo una sorta di corrente elettrica serpeggiare per tutta Tirana, non vi si poteva comunque sottrarre.

Ero invece presente quando ci fu l’ingresso di circa 800 albanesi nella mia Ambasciata, anzi, direi che fummo in tre donne, la moglie dell’Ambasciatore, una inviata del nostro Ministero degli Esteri ed io a gestire il primo impatto con tutte quelle persone spaventate, tanto spaventate che era quasi impossibile cercare di organizzarle, ma piano piano ci riuscimmo, pur tra mille difficoltà. Avevamo un grandissimo giardino e la notte non era fredda.

Pubblicità

Per mia fortuna non assistetti ad episodi cruenti (come quello terribile che mi fu raccontato, di un ragazzo che era salito sulla cancellata e fu “tirato giù” da due poliziotti albanesi, praticamente infilzato nelle sbarre, sanguinante, immagino morto.)

Tuttavia non potrò mai dimenticare quei giorni e i visi stravolti delle persone, l’incertezza e la paura, la speranza e il dubbio. Quando mi capita, anche se raramente, di incontrarne una, ci commuoviamo e ci abbracciamo, come reduci di un evento straordinario.

Pubblicità
“Una vera e propria ondata di rifugiati politici rischia di sommergere a Tirana le ambasciate di mezzo mondo, ma anche di mettere in crisi le timide riforme avviate dal presidente albanese Ramiz Alia. Secondo fonti del Ministero degli Esteri italiano, ieri sera i rifugiati in diverse ambasciate erano almeno 71. E non è escluso che il loro numero nelle ultimissime ore sia anche aumentato” Fonte: Repubblica — 03 luglio 1990

Dossier dedicato al luglio 1990

Ordina il libro su Amazon

Argomenti: Ambasciata d'Italia a TiranaDemocrazia AlbaneseLuglio 1990Serena Luciani

Articoli correlati

L’Economist: in netto miglioramento la posizione dell’Albania nell’indice di democrazia

di Anna Lattanzi
Febbraio 2022

Albania, se i giovani non sperano nel Paese…

di Albania News
Dicembre 2021

Helidon Xhixha, Ambasciatore della Lingua Italiana in Albania

di Albania News
Ottobre 2020

Articoli recenti

Beselidhja E Lezhes 1140x570

2 Marzo 1444, Lega di Alessio: la confederazione sotto la guida del signore di Croia, Scanderbeg

1 anno fa
Crollo della statua del dittatore Enver Hoxha a Tirana

20 febbraio 1991: il crollo della statua del dittatore Enver Hoxha a Tirana

1 anno fa
Interprete Albanese Albania 1920

Albania, anni ’20: il più piccolo interprete albanese della Croce Rossa Americana

2 anni fa
Foto Storica Albania Tirana

“Foto parlanti” dell’Albania di una volta

2 anni fa
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
info@albanianews.al

Questo sito ha il solo ed esclusivo scopo di consultazione degli articoli pubblicati dal 2008 al 2022 sul portale Albania News.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina