• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura Storia

Apollonia d’Illiria – Importante sito archeologico dell’Albania Meridionale

Franco Tagliarini
21 Dicembre 2010
in Storia, Turismo
Pubblicità

Nel numero 5 dell’Anno III dell’edizione italiana di “DRINI – Rivista mensile del Turismo Albanese” – pubblicato il 1° maggio 1942 – l’archeologo Pellegrino Claudio Sestieri dedicò un lungo ed interessante articolo ad Apollonia d’Illiria, importante sito archeologico dell’Albania meridionale.

Apollonia d’Illiria, antica colonia dei Corcieti e Corinzi, fu fondata nel 588 a.C. nell’Albania meridionale, in un sito dominante una terra fertile bagnata dall’Aous (Vojussa) che le serviva da porto.

Fu centro di cultura di tardo ellenismo e vi accorrevano, per compiere la loro istruzione, giovani di grandi famiglie romane. Per la sua posizione sul percorso della Via Egnatia fu un importante centro di commercio, che esportava i cereali della pianura della Musacchia e importava prodotti greci per l’Illiria meridionale.

Alla Via «Egnatia» definita «Via Militaris Romanorum Egnatia, qua Illiricum, Macedonia et Thracia jungebantur pars occidentalis» – grande via di comunicazione che da Durazzo portava fino a Bisanzio – ha dedicato di recente su Albania News un bel saggio Olimpia Gargano.

L’importanza di Apollonia è data anche dalla monetazione, dalla metà del V secolo a.C. al III secolo d.C.

Pubblicità

Riportiamo alcuni passi dell’articolo dell’archeologo Sestieri, che rimane valido anche a distanza di tanti anni dalla sua stesura, e che abbiamo arricchito con alcune illustrazioni tratte da cartoline del nostro archivio, edite in Albania negli anni ’40 dalle Edizioni Guljelm Luka di Tirana:«I Corinzi avevano fondato Corcyra nell’isola omonima: la Corfù dei veneziani.

Nel 588 un manipolo di corfioti, seguendo l’esempio di altri compagni che erano andati a cercare nuovi scali per i commerci, e nuove zone da popolare nella vicina costa albanese, fondò, consacrandolo ad Apollo, da cui prese il nome, la città di Apollonia. Questa sorgeva in una posizione elevata, su dodici colline, dalla quali a poca distanza si scopre il mare; vicinissima era allora la foce della Vojussa, che i corfioti chiamarono Aous, e che serviva ottimamente da porto alle veloci e piccole imbarcazioni dei coloni.

La città crebbe e prosperò, si arricchì di edifici pubblici e privati, di templi, divenne oggetto delle mire di quegli Illiri che abitavano il retroterra dell’odierna Albania, e una gran parte delle sue coste, e non vedevano di buon occhio il sorgere e l’affermarsi delle colonie straniere, e nel 229 a.C. l’assalirono.

Ma gli Apolloniati immediatamente chiesero ed ottennero aiuto da Roma. Da allora Apollonia fu sempre fedele amica e alleata di Roma, e da questa alleanza non trasse che vantaggi, e lo scalo commerciale dei corfioti divenne una delle più celebrate Università del Mediterraneo.

Pubblicità

Nel 44 a.C. qui venne a studiare retorica il giovane Ottaviano in questa che Cicerone aveva definito «Urbs gravis et nobilis» e qui ebbe la notizia della morte del padre adottivo, Cesare.

L’ascesa di Apollonia continuò, si moltiplicarono gli edifici, a quelli vecchi se ne aggiunsero nuovi, la città ebbe teatro, terme, odeon o «Theatrum tectum», cioè coperto, per i concerti, le gare poetiche, le conferenze, archi trionfali, biblioteche.

Pubblicità

Statue di marmo greco o italico adornavano edifici e porticati, i templi elevavano al cielo i loro fastigi risplendenti del fulgore del sole.

2 - Apollonia d’Illiria – Rovine romane– Edizione Guljelm Luka – Tirana 1939 - © Franco Tagliarini
Apollonia d’Illiria – Rovine romane– Edizione Guljelm Luka – Tirana 1939 – © Franco Tagliarini

Apollonia d’Illiria – Rovine romane– Edizione Guljelm Luka – Tirana 1939 - © Franco Tagliarini
[Apollonia d’Illiria – Rovine romane– Edizione Guljelm Luka – Tirana 1939 – © Franco Tagliarini]
Apollonia d’Illiria – Rovine romane– Edizione Guljelm Luka – Tirana 1939 - © Franco Tagliarini
[Apollonia d’Illiria – Rovine romane– Edizione Guljelm Luka – Tirana 1939 – © Franco Tagliarini]
Apollonia d’Illiria – Rovine romane– Edizione Guljelm Luka – Tirana 1939 - © Franco Tagliarini
[Apollonia d’Illiria – Rovine romane– Edizione Guljelm Luka – Tirana 1939 – © Franco Tagliarini]
Poi cominciò la decadenza: la Vojussa ritirò le sue acque, lasciando al posto della sua provvidenziale foce una palude mortifera, e i terremoti fecero il resto, abbattendo i monumenti e costringendo i superstiti, scampati al flagello della malaria, a cercare altre sedi.

I turchi poi che hanno tenuto questi luoghi per lungo volgere di secoli, hanno provveduto a far sì che di quanto non era stato ancora seppellito dalla terra non rimanesse più traccia e hanno trasportato pietre e colonne in altri luoghi per fabbricare moschee, case e serragli.

Apollonia d’Illiria – Colonna romana – Edizione Guljelm Luka – Tirana 1939 - © Franco Tagliarini
[Apollonia d’Illiria – Colonna romana – Edizione Guljelm Luka – Tirana 1939 – © Franco Tagliarini]
Soltanto una colonna era rimasta dell’antica Apollonia, a testimoniare dell’antica grandezza di questa: su una collina in vista della città esse sorge dritta, quasi a indicare al viaggiatore i luoghi che un tempo erano famosi.Intanto, sull’area dell’antica città si era venuta formando la foresta e la sterpaglia fitta, in cui si annidavano il cinghiale, la lepre, la volpe.

Apollonia d’Illiria – Monastero bizantino– Edizione Guljelm Luka – Tirana 1939 - © Franco Tagliarini
[Apollonia d’Illiria – Monastero bizantino– Edizione Guljelm Luka – Tirana 1939 – © Franco Tagliarini]
Apollonia d’Illiria – Chiostro del Monastero bizantino– Edizione Guljelm Luka – Tirana 1939 - © Franco Tagliarini
[Apollonia d’Illiria – Chiostro del Monastero bizantino– Edizione Guljelm Luka – Tirana 1939 – © Franco Tagliarini]
Apollonia d’Illiria – Chiostro del Monastero bizantino– Edizione Guljelm Luka – Tirana 1939 - © Franco Tagliarini
[Apollonia d’Illiria – Chiostro del Monastero bizantino– Edizione Guljelm Luka – Tirana 1939 – © Franco Tagliarini]
Apollonia d’Illiria – Rovine del Monastero bizantino– Edizione Guljelm Luka – Tirana 1939 - © Franco Tagliarini
[Apollonia d’Illiria – Rovine del Monastero bizantino– Edizione Guljelm Luka – Tirana 1939 – © Franco Tagliarini]
Poi, nel XIV secolo, sorse un monastero, dedicato alla Madonna, sulle rovine del tempio più importante della città, quello di Apollo, che ne era il protettore e l’eponimo. Vicino al monastero, la cui semplice chiesa è abbellita da un delizioso portichetto, una quercia secolare stende i suoi rami robusti che con il denso fogliame procurano l’ombra ristoratrice ai pellegrini che accorrono numerosi alla solennità del 15 agosto.


Fu all’inizio del secolo scorso, durante la prima guerra mondiale, che un ufficiale austriaco, che era un archeologo di chiara fama, pensò di alternare le fatiche belliche alla ricerca dei resti sotterrati di Apollonia.

Mentre il cannone rombava, egli, con i suoi soldati, eseguì saggi di scavo e percorse la zona dell’antica città, scrutandola con occhio attento, dando così le prime notizie delle possibilità che si aprivano alla scienza dell’esplorazione sistematica del sottosuolo.Vennero alla luce mosaici, colonne, frammenti di statue, tombe greche e romane, ricche di corredi, e furono per la prima volta studiati quei piccoli capolavori dell’arte industriale apolloniade che sono le stele funerarie.

Dopo pochi anni una Missione francese iniziò gli scavi che durarono dal 1923 al 1938, mettendo in luce edifici della parte centrale della città. Furono scavate due case romane, un portico notevole per le colonne che hanno un capitello, le cui volute ioniche sono costituite da calici di fiori, con un motivo decorativo originale e delicato, limitato da un muro che serve da terrazzamento alla collina della sovrastante Acropoli.

Oltre il portico è l’odeon romano, che conserva ancora quasi tutti i suoi gradini. Di fronte all’odeon, il monumento degli Agonioteti, simile a un teatro circondato da un muro rettangolare, era il Senato di Apollonia romana, eretto dall’agonoteta e gran sacerdote a vita Quinto Villio Crispino Furio Proculo, in onore e in memoria del fratello Villio Valenziano Furio Proculo, prefetto di una coorte in Siria, e tribuno della legione X (o XIV) Gemina in Pannonia.

Tra i due monumenti sono i pilastri di un arco trionfale a tre fornici e vicino è il simbolo stesso di Apollonia, una specie di obelisco cilindrico terminante a punta, che è riprodotto anche sulle monete, e che probabilmente deriva da un antichissimo culto solare in cui il Dio era riprodotto da un betilo, a somiglianza degli obelischi egizi.

A destra la biblioteca, e lungo il margine della via, botteghe romane.

Fin qui era giunta la missione francese, che con l’inizio dello scavo delle terme aveva cominciato a far diradare i veli che coprono il volto della città. Il centro della città era stato scoperto, e con le notizie che ci avevano dato gli antichi scrittori, con i ritrovamenti fortuiti che hanno avuto luogo in tutti i tempi, e dai quali risono potuti conoscere i risultati, una prima idea per quanto incompleta ed ancora indistinta della città si poteva avere.

Altri aspetti che cominciavano a delinearsi erano quelli dell’arte: nel portico erano state rinvenute varie statue, tra cui dei ritratti romani di ottima fattura, e sulla collina dell’Acropoli era stato scoperto un bassorilievo, il quale risale al periodo della fondazione della città e rappresenta un combattimento tra greci e Amazzoni: senza dubbio è questa la scultura più antica che sia stata scoperta finora ed una delle più pregevoli.


Dopo il 1938 ad Apollonia era tornato il silenzio, fino a che il turbine della guerra non ha turbato di nuovo la pace secolare del Monastero e dei cipressi e delle querce che lo circondano.

Appena il teatro della guerra si è allontanato ancora una volta l’archeologo ha affondato il piccone nelle sue zolle, e ancora una volta il suolo della città non è stato avaro di ritrovamenti e non ha deluso le speranze di chi lo interrogava con ansia e con amore.

Gli abitanti di quattro villaggi che circondano il territorio urbano sono venuti a prestare la loro opera e altre vestigia si sono aggiunte a quelle che erano già apparse alla luce.Un Ginnasio ellenistico – poi usato come casa in età romana – un tempio funerario romano e un bastione di muro imponente costituiscono il bilancio degli scavi datati dal 15 di settembre al 30 novembre 1941.

Il Ginnasio sorto presso un antico tempio, del quale si conserva un muro, è caratterizzato da un vasto spazio, che doveva servire per gli esercizi ginnici, è fornito di un bagno con impianti idraulici, e di ambienti che dovevano servire agli allievi per deporre gli abiti e rivestirsi.

Nell’interno è un’ara sulla quale, scritta in bellissimi e molto chiari caratteri dorici, è una dedica ad Afrodite, e una lista di nomi di pritani e magistrati, probabilmente preposti a capo dell’istituzione. Quattro statuette marmoree, di cui una di Eros e tre femminili, sono state ritrovate: di queste due rappresentano Artemide Cacciatrice, vestita di abiti leggeri e svolazzanti e la terza rappresenta una giovane donna eretta, appoggiata ad un pilastro, vestita di chitone e himation.

Costruzioni in mattoni che dividono gli ambienti primitivi, focolari e frammenti di vasi dimostrano che in un’epoca, sulla scorta di ritrovamenti di monete di Antonino Pio e di Geta, l’edificio fu usato come casa dalla metà del II secolo d.C. al principio del III.

Anche nella necropoli le ricerche sono state coronate da successo: nella valle di Kryegjat è stato scoperto un sontuoso sepolcro a forma di tempio, costruito a filari di pietre alternati a filari di mattoni. Esso contava di due ambienti, dei quali in uno dovevano sorgere le statue dei titolari della tomba. La parte posteriore costituiva la camera sepolcrale, nella quale si è trovata l’urna per le ceneri. La sontuosità dell’edificio fa pensare che i titolari della tomba appartenessero ad una delle famiglie più cospicue e nobili di Apollonia».


Lo studioso così conclude il suo saggio:«Apollonia non è ricca di leggende come Butrinto, ma ha egualmente il suo fascino, a prescindere dal maggiore o minore interesse che può suscitare la ricchezza dei suoi monumenti. La serenità del luogo in cui sorge, con lo scenario variato che offrono i monti con il gigantesco Tomori da un lato e l’infinito del mare dall’altro, fa sì che il viaggiatore senta fortemente l’incanto della natura che lo circonda, e volge con animo reverente i passi verso quello che resta delle antiche civiltà.

I risultati degli scavi e le tracce che affiorano sul suolo permettono di sperare che Apollonia sarà un giorno la Pompei d’Albania: allora i monaci del Monastero, che raramente sono disturbati nelle loro giornate dall’arrivo di ancora scarsi visitatori, vedranno con meraviglia popolare di turisti e di studiosi le vie di questa città che risorgerà per la scienza e per la nostra ammirazione».

Copertina dell’estratto “P. C. Sestieri – Scavi ad Apollonia d’Illiria” dalla rivista “Albania” –Anno III – Fascicolo I – Marzo 1942
[Copertina dell’estratto “P.C.Sestieri – Scavi ad Apollonia d’Illiria” dalla rivista “Albania” –Anno III – Fascicolo I – Marzo 1942]
Pellegrino Claudio Sestieri è l’autore di una ampia edettagliata relazione preliminare sulla campagna di scavi, effettuata nei mesi di settembre-novembre 1941 ad Apollonia d’Illiria dalla missione italiana, su iniziativa della Direzione per l’Archeologia del Ministero della Pubblica Istruzione del Regno d’Albania.Questa relazione fu pubblicata nel Fascicolo I – Anno III – Marzo 1942 della Rivista “Albania” edita dall’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale di Milano.

Argomenti: Albania TurismoApolloniaFranco TagliariniIlliriaVia Egnatia

Articoli correlati

Itinerari culturali europei in Albania, al via la Settimana dell’Italia

di Marco Tapinassi
Maggio 2022

In ricordo di Franco Tagliarini

di Lucia Nadin
Febbraio 2021

Nermin Shurdha, la ragazza che “ricama” i muri di Scutari

di Flora Xhemani Baba
Agosto 2020

Articoli recenti

Beselidhja E Lezhes 1140x570

2 Marzo 1444, Lega di Alessio: la confederazione sotto la guida del signore di Croia, Scanderbeg

1 anno fa
Crollo della statua del dittatore Enver Hoxha a Tirana

20 febbraio 1991: il crollo della statua del dittatore Enver Hoxha a Tirana

1 anno fa
Interprete Albanese Albania 1920

Albania, anni ’20: il più piccolo interprete albanese della Croce Rossa Americana

2 anni fa
Foto Storica Albania Tirana

“Foto parlanti” dell’Albania di una volta

2 anni fa
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Questo sito ha il solo ed esclusivo scopo di consultazione degli articoli pubblicati dal 2008 al 2022 sul portale Albania News.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina