• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

Modena celebra la giornata mondiale del rifugiato politico e richiedente asilo

Albania News
17 Giugno 2016
in Cultura
Pubblicità

Modena dal 22 al 24 giugno, 4 giorni tra cinema, incontri, mostre e musica etnica per celebrare la giornata mondiale del rifugiato politico e richiedente asilo.

Quest’anno è con una formula diversa che l’associazione di volontariato Voice Off e il Comune di Modena hanno scelto di celebrare la giornale mondiale del rifugiato con un festival dedicato a loro e con la loro partecipazione attiva, e i luoghi scelti per l’occasione sono vari, tra i Giardini Ducali, il Tete, il Supercinema estivo e il Loft350

“Gimme Shelter festival 2016”, 4 giorni di incontri, mostre, musica etnica, proiezioni e presentazione dell’ultimo laboratorio che ha visto coinvolti giovani italiani e richiedenti asilo che hanno lavorato insieme nella realizzazione di un documentario collettivo.

Il festival si aprirà mercoledì 22 giugno alle ore 18 con i saluti dell’Assessore alla Coesione Sociale, Sanità, Welfare, Integrazione e Cittadinanza del comune di Modena e una riflessione sul Progetto WelcHome, una nuova forma di accoglienza in famiglia rivolta a rifugiati e richiedenti asilo che nasce dalla partnership del mondo del volontariato, associazionismo, terzo settore.
Alle 21 dalla lezione magistrale “Lo straniero interiore che preme alle frontiere” con lo psicanalista Massimo Recalcati che ci inviterà a riflettere sulla questione dello straniero che abita in ognuno di noi. Si concluderà questa prima giornata con la proiezione del documentario “Dream is Reality”, realizzato nel corso del laboratorio Gimme Shelter 2016.

Pubblicità

Nella giornata del 23 giugno il festival si sposterà al Supercinema Estivo con un aperitivo etnico e il concerto dei Mesogaia, seguito dalla proiezione del film documentario “Fuocoammare” del regista Gianfranco Rosi, vincitore del Leone d’oro al festival del film di Berlino.

Venerdì 24 altro luogo altre iniziative, con un esperimento chiamato “Four minutes experiment” che si svolgerà negli spazi del Teatro TETE. I partecipanti saranno persone comuni: sedute le une di fronte alle altre, si incontrano in questa occasione, sperimenteranno il contatto diretto e silenzioso dello sguardo con i richiedenti asilo. Un incontro oltre ogni barriera.

Per l’ultimo giorno del festival sabato 25 giugno, è previsto un aperitivo etnico dal mondo, seguito dal live “The world is music” di DJ MATTEO; tutto questo al Loft350, luogo che ha ospitato il laboratorio per due mesi ogni sabato.

“Gimme Shelter festival 2016” è realizzata in collaborazione con il Comune di Modena, l’Assessorato alla Cultura, l’Assessorato alla coesione sociale, il Centro stranieri, lo SPRAR, Caleidos Cooperativa Sociale Onlus, Arci, Giardini D’Estate 2016, Bottega Oltremare e il Pernilla estivo.

Pubblicità

L’iniziativa è aperta a tutta la cittadinanza.

programma_gimme_sheltere
Pubblicità
Per maggiori informazioni, consultare il volantino del programma detagliato del festival
Argomenti: Modena

Articoli correlati

Lea Ypi e Brunilda Pali al FestivalFilosofia di Modena

di Albania News
Settembre 2022

Democrazia e identità: Fabjola Kodra, uno dei tanti volti del cammino albanese

di Arminda Hitaj
Settembre 2020

Elezioni amministrative: intervista a Emilian Stafa, candidato a Castelfranco Emilia

di Albania News
Maggio 2019

Articoli recenti

Max Manfredi

La nostra Albania incanta il grande cantautore italiano Max Manfredi

11 mesi fa
Mangiare Albania

Se vi dicessi che si mangia meglio in Albania che in Italia?!

11 mesi fa
Passaggi Festival 2022

Tom Kuka, Mimoza Hysa e Anilda Ibrahimi a Passaggi Festival 2022

12 mesi fa
Nensi Bego

“Albania Si Gira”, Festival del Cinema Albanese, Roma. Intervista con la promotrice della rassegna, Nensi Bego

12 mesi fa
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Questo sito ha il solo ed esclusivo scopo di consultazione degli articoli pubblicati dal 2008 al 2022 sul portale Albania News.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina