• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura Cucina

Altin Prenga: decretato eroe da Slow Food

L’innovazione ai tempi di Covid passa dalla cura del territorio e delle persone

Cristiana Schiopu
06 Novembre 2021
in Cucina
Altin Prenga Mrizi I Zanave

Continua senza sosta sulla strada del successo Altin Prenga, lo chef albanese che ha fatto del buon cibo, basato su filiera corta, rispetto per la stagionalità e per la cucina tradizionale, l’elemento distintivo dell’agriturismo Mrizi i Zanave che ha fondato assieme ad Anton, suo fratello, sulle colline di Fishtë, a pochi chilometri da Alessio (Lezha).

Insignito recentemente del titolo di Cavaliere dell’Ordine della Stella d’Italia, Altin è ora decretato eroe da Slow Food, l’organizzazione internazionale che promuove il cibo locale e tradizionale, per essersi preso cura della terra e delle persone durante il difficile periodo del lockdown scattato in tutto il mondo con l’arrivo della pandemia Covid 19.

Autenticità, umanità e vena innovativa hanno guidato le scelte dello chef che hanno fatto la differenza non solo per il personale dipendente dell’agriturismo e per le oltre 400 famiglie di fornitori del ristorante, ma anche per la clientela fedele che, pur costretta a restare chiusa tra le mura delle proprie abitazioni, ha potuto continuare ad assaporare il cibo fresco e di qualità prodotto da Mrizi e Zanave.

“Con la pandemia abbiamo capito il vero valore del stare uniti, non solo per motivi affettivi, ma anche economici. La nostra forza sta proprio nel fare rete con le famiglie che ogni giorno ci forniscono verdura, uova, carne fresche e questo, anche nel periodo del lockdown, ci ha permesso di avere un’offerta ampia e di portare in tavola solo cibo di qualità” – ha dichiarato Altin Prenga per AlbaniaNews.

“Condividere la nostra esperienza del periodo più difficile della pandemia Covid 19 spero possa realmente inspirare altri ristoratori e far capire loro quanto sia importante lavorare assieme al proprio network di produttori, piccoli o grandi che siano.”

Video intervista Altin Prenga a Slow Food

 

Argomenti: FishteMrizi i ZanaveSlow Food Albania

Articoli correlati

Mrizi I Zanave Slow Food Albania

EstOvest: Slow Food in Albania

Novembre 2021
Mare Albania

Albania. La mia coccinella si è fatta bella

Ottobre 2021
Mrizi I Zanave, Fishte Accademia dei 100 villaggi

A spasso per alcuni paesini di Zadrima

Aprile 2020
Mrizi I Zanave, Fishte Accademia dei 100 villaggi

Mangiare locale, pensare globale: “Mrizi i Zanave”, un intreccio della cucina antica e moderna

Febbraio 2019

Ricette albanesi

Musaka Uova Sode Moussaka

Musaka con uova sode

Tave Prizreni

Tavë Prizreni, la teglia al forno in Kosovo

Kacamak Ricetta Albanese

Kaçamak, la polenta dei Balcani

Agnello Cotto Latte

Agnello cotto al latte

Sciroppo Rose Shurup

Sciroppo di rose

Involtini di foglie di vite

Involtini di foglie di vite della tradizione albanese

I più letti questo mese

Quell’ insolito ortaggio, “BAMJA”

11 anni fa
Torta Salata Agli Spinaci Byrek Agli Spinaci

Cucina vegetariana in Albania

5 anni fa
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Questo sito ha il solo ed esclusivo scopo di consultazione degli articoli pubblicati dal 2008 al 2022 sul portale Albania News.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina