• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura Cinema

Il film “Delegacioni” di Bujar Alimani scelto per rappresentare l’Albania agli Oscar

E' la terza volta che un film del regista albanese Bujar Alimani viene selezionato per rappresentare l'Albania agli Oscar.

8 Ottobre 2019
in Cinema
Bujar Alimani

Bujar Alimani

Pubblicità

Per Bujar Alimani non è la prima volta che un suo film viene nominato per rappresentare l’Albania agli “Oscar Academy Awards”. 

Da “Amnistia” a “Kromi” fino ad arrivare alla pellicola di quest’anno “Delegacioni”, il regista Bujar Alimani ha raccontato per “Report TV” le emozioni di essere nominato come ambasciatore cinematografico dell’Albania.

“E’ un’emozione particolare, perché per la terza volta un mio film è stato selezionato nelle nomination nazionali per i premi oscar. E’ un evento molto speciale anche a livello personale. 

D’altra parte, penso che il film stesso sia degno di questo tipo di nomination. Affermo questo dopo il percorso fatto dalla pellicola, a partire dai riconoscimenti raggiunti come il premio arrivato nel Festival del Film di Varsavia.”- afferma Alimani.

Pubblicità

I problemi della cinematografia in Albania

“Un nostro grande problema continua a rimanere la distribuzione del film. “Delegacioni”, così come molti altri nostri film, arriva ad un massimo di una settimana nei cinema, dove comunque ci sono pochi spettatori. 

D’altra parte, siamo davanti al dilemma di realizzare ciò che vuole il pubblico, avvelenandoci per 30 anni, o lavorare affinché il pubblico venga da noi resistendo nel fare qualcosa di dignitoso. I registi albanesi hanno scelto di resistere, non cedendo al cinema commerciale.

Perché dopo gli anni ’90 si sa che è stata l’arte a subire di più, quindi penso che ciò che dobbiamo migliorare sia l’industria cinematografica, la distribuzione. Noi che lavoriamo con il cinema lo facciamo da soli per necessità, ma ovunque nel mondo ci sono industrie che lo fanno. 

C’è qualcosa che non va, perché andiamo nei cinema internazionali e veniamo apprezzati, mentre qui siamo un punto zero.” – ha dichiarato Alimani sulla situazione del cinema in Albania.

Pubblicità

Sul consiglio d’approvazione dei progetti (formato da tre membri stranieri e due albanesi) presso il centro nazionale della cinematografia, Alimani si esprime così:

“Penso sia una buona cosa, qualcosa da provare perché no. Se non funzionerà, non funzionerà, siamo in un mondo sperimentale. Il Kosovo ha avuto successo e ha avuto sempre il suo consiglio straniero. 

Pubblicità

Puntiamo al cinema internazionale, con elementi essenzialmente nazionali. Vogliamo istituire un’associazione nazionale di registi, che ci renderebbe ancora più forti in quel che vogliamo.”

Delegacioni

Alla fine del 1990, mentre il regime comunista albanese sta ancora cercando di rimanere al potere, un prigioniero politico viene segretamente fatto uscire dal carcere e mandato a Tirana per incontrare un suo vecchio compagno di scuola, ora a capo della delegazione europea che deve valutare se l’Albania ha fatto progressi nel campo dei diritti umani. Ma nulla va come previsto.

Articoli correlati

Firenze, Orizzonte Europa: Talk Show con Ledia Mirakaj e Denata Ndreca

di Albania News
Novembre 2022

“Albania Si Gira”, Festival del Cinema Albanese, Roma. Intervista con la promotrice della rassegna, Nensi Bego

di Adela Kolea
Giugno 2022

«La Vergine Albanese» di Bujar Alimani vince al Filmfestival Oostende

di Adela Kolea
Marzo 2022

Albania Letteraria

Immagine

Arriva la prima Laurea riconosciuta in Italia e in Albania

7 ore fa
IMG 1853

Aquile di Seta, Albania Letteraria: un successo la Festa dei popoli

10 ore fa
12 05 2023 Festa Dei Popoli

Le Aquile di Seta e Albania Letteraria alla Festa dei popoli di Bari

6 giorni fa
E1bdaf9e 08f5 4fcc Ad79 6817061f28be

L’Albania al Salone del libro: la quinta e ultima giornata

7 giorni fa

Libri recenti

La villa con due porte

La villa con due porte

Ottobre 2021
Vera Bekteshi
Besa Muci
9788836292066
Piccoli bugiardi

Piccoli bugiardi

Dicembre 2021
Fatos Kongoli
Rubbettino
9788849866650
Frederik Rreshpja. La notte del delirio

Frederik Rreshpja. La notte del delirio

Novembre 2021
Petrit Palushi
A&B Editrice e Botime Fenix
9788877285164
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Questo sito ha il solo ed esclusivo scopo di consultazione degli articoli pubblicati dal 2008 al 2022 sul portale Albania News.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina