• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura Arte

Un museo dedicato alla famiglia Buza, pittori da tre generazioni

Nell'atelier di famiglia a Tirana verrà istituito un museo interamente dedicato ai Buza, patrimonio culturale e artistico albanese da tre generazioni.

5 Ottobre 2019
Kujtim Buza, pittore, figlio di Abdyrrahim Buza

Kujtim Buza, pittore, figlio di Abdyrrahim Buza

Dopo l’istituzione del museo dedicato ad Ismail Kadare nella sua casa a Tirana e la promessa di un museo dedicato a Dritëro Agolli, sembra che altre personalità dell’arte e della cultura albanese avranno un loro museo. 

Il tutto è stato confermato dalla ministra della cultura, Elva Margariti, la quale durante durante una visita nell’atelier dei pittori Buza ha reso noto il progetto espresso in un incontro con il noto pittore Kujtim Buza, figlio di Abdurrahim Buza, uno dei più importanti artisti albanesi del 20esimo secolo e tra i primi fondatori della prima scuola di disegno a Tirana nel 1933.

“Eravamo oggi nell’atelier dei Buza: Abdurrahim, Kujtim e Sokol. Il patrimonio artistico di tre generazioni della famiglia Buza deve essere inventariato per passare in seguito alla “musealizzazione” dello studio artistico e alla sua apertura al pubblico.

Tre generazioni di artisti che conservano fanaticamente una straordinaria collezione di dipinti ma anche migliaia di disegni. Tirana ha bisogno di tali punti di riferimento.” – ha dichiarato la ministra Margariti visitando le opere e le collezioni di Abdurrahim Buza.

https://www.facebook.com/MargaritiElva/posts/2422504614659803

Un museo per gli artisti Buza

Abdurrahim Buza si trasferì a Tirana da Gjakova per lavoro. Iniziò a dipingere nell’atelier di un noto pittore italiano dell’epoca, Galileo Chini.

E’ stato uno dei fondatori della prima scuola di disegno a Tirana nel 1933. Ha lavorato nella scuola “Harry Fultz”, nel ginnasio “Qemal Stafa” e nel liceo artistico “Jordan Misja”. Studiosi e critici d’arte hanno elogiato Abdurrahim Buza per il suo lavoro che preserva il fanatismo e la severità della composizione accademica e del trattamento artistico.

Raccontano di un pittore che lavorava sodo, che chiedeva molto a sé stesso e che produceva tanto. Non a caso, la sua linea di disegno in quel periodo è molto attenta e precisa. I motivi ispirati al suo paese conquisteranno un ruolo principale nelle opere di Buza, del quale oggi si conservano opere dal valore unico nella storia dell’arte albanese.

Delle sue opere principali si ricordano, in particolar modo, “Refugjatët”, “Malësori”, “Vajza gjakovare”, “Dasma gjakovare”, “Lojërat popullore”, “Azem Galica dhe luftëtarët”. Per i critici d’arte, questi dipinti non sono soltanto figure ma anime figurate nelle quali si riversavano la memoria e la carica emotiva dell’artista.

Azem Galica Dhe Luftëtaret Nga Abdurrahim Buza
Azem Galica Dhe Luftëtaret
Refugjatët Nga Abdurrahim Buza
Refugjatët
Malësori Nga Abdurrahim Buza
Malësori

Abdurrahim Buza è considerato dagli studiosi come uno dei primi pittori dall’individualità moderna, diversa e  incomparabile per qualsiasi artista albanese dell’epoca. Con le sue opere ha trasceso alcune delle concezioni del metodo dettate dall’abilità artistica.

Nel 1960 è stato insignito del titolo “Piktor i Merituar” mentre nel 1978 ha vinto il premio “Pittore del Popolo” per decisione dell’Assemblea Popolare della Repubblica Popolare d’Albania. Gli archivi delle sue opere sono conservati nella Galleria Nazionale D’Arte di Tirana e nell’atelier di famiglia a Tirana.

Abdurrahim Buza 11
Casa di Kujtim Buza
Abdurrahim Buza 12
Casa di Kujtim Buza
Abdurrahim Buza 3
Casa di Kujtim Buza
Abdurrahim Buza 6
Casa di Kujtim Buza
Abdurrahim Buza 18
Casa di Kujtim Buza
Abdurrahim Buza 17
Casa di Kujtim Buza
Fonte: Shqiptarja.com

Articoli correlati

Laura Mersini-Houghton

The Guardian: la cosmologa albanese Laura Mersini-Houghton e il suo multiuniverso

Agosto 2022
Gezim Myshketa

Intervista a Gëzim Myshketa. Perché la musica è libertà!

Agosto 2022
Albert Einstein

Quando Albert Einstein denunciava l’assassinio dell’albanologo Milan Šufflay

Febbraio 2022
Bianca Dervishi

Bianca Dervishi, una giovane albanese, camionista in Italia

Febbraio 2022

Albania Letteraria

Manfred Bushi

Due Albanie in un canto nel libro di Manfred Bushi

4 settimane fa
Agim Baci

Intervista ad Agim Baçi. «La letteratura è magia. Permette di guardarsi dentro senza paura»

1 mese fa
Anita Likmeta 41422

L’Albania dimenticata nel nuovo libro di Anita Likmeta

2 mesi fa
Immagine Di Copertina

Tirana. Un successo la presentazione del libro di Verga all’IIC

2 mesi fa

Libri recenti

Il palazzo dei sogni

Il palazzo dei sogni

Novembre 2023
Ismail Kadare
La Nave di Teseo
9788834615621
Milena insegnami la felicità

Milena insegnami la felicità

Ottobre 2023
Megi Bulla
Fabbri Editori
9788891589613
Le figlie del generale

Le figlie del generale

Gennaio 2022
Mimoza Hysa
Besa Muci
9788836292134
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Questo sito ha il solo ed esclusivo scopo di consultazione degli articoli pubblicati dal 2008 al 2022 sul portale Albania News.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina