• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura Arte

Onufri, il Maestro nella pittura albanese del XVI secolo

Onufri è stato un pittore albanese del XVI secolo, conosciuto per le sue icone di stile bizantino. Dipinse anche ritratti, paesaggi e chiese.

Albania News
26 Febbraio 2011
in Arte
Pubblicità

Onufri è stato un pittore albanese del XVI secolo, conosciuto per le sue icone di stile bizantino. Dipinse anche ritratti, paesaggi e chiese.

Gli anni in cui nasce sono tumultuosi, gli Ottomani avevano conquistato l’Albania con Maometto II dopo la morte dell’eroe nazionale Skanderbeg, che era riuscito a mantenere la sua nazione unita e indipendente fino a quando fu in vita.

Sotto la dominazione Turca gran parte della popolazione si converti alla religione islamica. In questo contesto, Onufri, dipinse soprattutto icone che contenevano un forte senso di affermazione e resistenza all’invasore Ottomano sia in senso patriotico che in senso religioso.

Del pittore sono conosciuti solo pochi fatti soprattutto gli spostamenti che fece in terra albanese, egli infatti fino al 1547 dipinse a Berat successivamente si trasferi a Kostur e dal 1555 si trasferì a Shelcan vicino Elbasan per finire la sua carriera nel villaggio di Valsh.

Nel periodo in cui dipinse, ebbe la carica di Protopapa, carica ricevuta per meriti intellettuali, e grazie al suo carisma divenne una delle piu` alte sfere della chiesa bizantina. Fondò anche una scuola per la pittura delle icone, che in seguito fu portata avanti dal figlio Nicola e dai suoi seguaci Onufri Kiprioti e Konstantin Shpataraku.

Pubblicità

La sua pittura fuoriesce dai canoni dell’arte sacra bizantina, molto legata a schemi e regole rigide, egli libera la sua pittura da queste briglie e compone opere piu` innovative per la sua epoca, inserisce paesaggi urbani e vedute bucoliche ma anche personaggi reali, in un suo San Giorgio e il drago egli rappresenta Skanderbeg contro i Turchi.

Questa sua tecnica realistica si collega direttamente con il movimento rinascimentale sia Italiano che europeo, egli riesce a dare una rappresenta anche della vita interiore dei suoi personaggi, umanizzandoli, rendendoli meno distanti dallo spettatore che osserva l’opera.

Pubblicità
Pubblicità
Argomenti: Artisti AlbanesiBeratElbasanPittore Albanese

Articoli correlati

Albania-Kosovo: firmati gli accordi all’incontro bilaterale di Elbasan

di Anna Lattanzi
Novembre 2021

“Albania – Italia Solo Andata”, la storia di Marbjena Imeraj

di Albania News
Maggio 2021

Tomorr, quando la musica scende dalle montagne

di Arbër Agalliu
Novembre 2020

Articoli recenti

Firenze Galleria Artista Albanese Armando Xhomo 1

A Firenze, un ponte di colori nella galleria dell’artista albanese Armando Xhomo

11 mesi fa
Racconto Eliza Coba

Il mio zio italiano: reading teatrale sul racconto di Eliza Çoba

1 anno fa
Albania Biennale Di Venezia 2021 La Nostra Casa 9

L’Albania alla Biennale di Venezia 2021 con il padiglione “La nostra casa”

2 anni fa
Margarita Xhepa

Margarita Xhepa, una stella del panorama artistico dell’Albania

2 anni fa
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Questo sito ha il solo ed esclusivo scopo di consultazione degli articoli pubblicati dal 2008 al 2022 sul portale Albania News.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina